Mais

Mais

Descrizione

Valutare l’ibrido di mais nelle diverse condizioni pedoclimatiche italiane, con le diverse tecniche agronomiche di coltivazione , ed in funzione del suo utilizzo finale (granella , pastone , trinciato), è fondamentale per dare ad ogni ibrido proposto il suo ottimale posizionamento. Per questo, S.I.S. ha istituito una fitta rete di sperimentazione aziendale a pieno campo, confrontando gli ibridi più venduti sul mercato italiano con i nuovi ibridi proposti. In questa sperimentazione a pieno campo (streep-test) vengono valutati i seguenti aspetti: vigore vegetativo iniziale, persistenza fogliare verde, capacità di tenuta in campo, produzione, umidità di raccolta, qualità e sanità della granella, utilizzo dell’ibrido (granella, pastone, trinciato). I risultati di questa sperimentazione confermano l’eccellente risposta produttiva , l’ottimale adattabilità e la tenuta di campo degli ibridi di mais S.I.S.


PERCORSO QUALITA' 

SIS pone da sempre particolare attenzione alle procedure di produzione del seme ed a tutti i controlli che ne garantiscono la migliore qualità.Attraverso tutta una serie di analisi e di particolari accorgimenti adottati nelle varie fasi produttive, per ogni ibrido SIS vengono garantiti tutti i più importanti aspetti qualitativi e precisamente:

  • Purezza Genetica

Tutta la produzione del seme viene effettuata in Italia e pertanto sotto il diretto controllo del personale SIS.Tramite l’elettroforesi ed il controllo in campo in controstagione viene verificata la purezza genetica e l’assenza di inquinamenti. Mediante la metodologia PCR Real Time viene accertata la non presenza di OGM sia nelle linee parentali impiegate sia nell’ibrido ottenuto.

  • Qualita' del seme

In laboratorio, vengono verificate da personale specializzato, la purezza specifica e, naturalmente, la germinabilità e l’energia germinativa che vengono testate sia con procedura a caldo ( warm test ) sia con procedura a freddo ( cold test )I campionamenti e le analisi vengono effettuate in diverse fasi della lavorazione.Di ogni lotto vengono effettuate analisi ufficiali tramite campionamento ufficiale ENSE.

  • Qualita' della concia

Tutto il seme, ad eccezione naturalmente di quello BIO, viene trattato con prodotti idonei a far sì che esso non subisca attacchi da parte di patogeni fungini che ne possano pregiudicare l’emergenza od il successivo sviluppo della piantina.Particolare attenzione nella concia è riservata alla scelta del prodotto utilizzato che deve garantire il più ampio spettro d’azione per proteggere al meglio tutte le prime fasi del ciclo colturale e contemporaneamente la maggior facilità d’impiego e la minor esposizione degli operatori.Molto curata deve essere anche la fase di applicazione industriale del prodotto che deve garantire all’agricoltore la sicurezza del dosaggio e la massima comodità d’impiego.Infine, per una maggior tutela degli operatori SIS da diversi anni utilizza nella concia un pellicolante che permette una migliore adesione del principio attivo e limita di molto l’effetto polvere dannoso oltre che per l’uomo anche per l’ambiente circostante. 

 

Consigli colturali

Utilizzazione