Descrizione
Offrono diverse opportunità all’imprenditore agricolo soprattutto in questo momento di forte incertezza nel mercato.
Consigli colturali
La tecnica colturale è estremamente semplificata e per la loro stessa natura questi cereali non richiedono cure particolari . per quanto riguarda l'avena è indicata la semina autunnale al centro-sud mentre al nord per i tipi alternativi è consigliata una semina primaverile vista la modesta resistenza al freddo.
Anche per quanto riguarda la segale consigliata è la semina autunnale ma per i tipi alternativi risulta interessante la semina primaverile specie con la nostra varietà FASTO dotata di grande precocità e rapidità di sviluppo. il triticale viene seminato principalmente in autunno sia al centro sud che al nord italia.
Il notevole sviluppo vegetativo tipico di questi cereali , specie per la segale o per il farro , rende necessario porre particolare attenzione alle dosi di semina onde evitare fenomeni di allettamento specie nelle colture destinate alla produzione di granella.
Utilizzazione
Le possibilità di utilizzazione sono molto ampie, dalla granella tal quale, alle farine per uso domestico per la panificazione, pastificazione e per l’utilizzo nell’industria dolciaria (farro). Molte di queste specie forniscono, inoltre, agli alimenti caratteristiche particolari per cui i prodotti derivati vengono inclusi nel gruppo degli alimenti "funzionali".
Importante anche l'utilizzazione foraggera della pianta principalmente come insilato visto il notevole sviluppo vegetativo (segale e triticale) come foraggio fresco o affienato (avena)sia al nord che al sud Italia.
Notizie
Fra le caratteristiche intrinseche di queste colture citiamo le più significative: un’ampia adattabilità pedo-climatica minori input colturali rispetto ai frumenti pertanto s adattano bene a sistemi colturali sostenibili e biologici; coprono mercati di nicchia per i quali, se ben organizzati in un processo di filiera, i margini economici possono essere interessanti.