Storia

Da oltre 60 anni al servizio dell'Agricoltura

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. viene fondata il 23 agosto 1947 con "lo scopo di provvedere per conto della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari alla moltiplicazione delle sementi di razze elette, costituite dall'Istituto di Allevamento Vegetale di Bologna, da Stazioni Sperimentali e da privati costitutori di razze vegetali."

didascalia immagine

Ieri...

  • 1947 Il 23 agosto viene costituita S.I.S. SpA per iniziativa dell’Istituto di Allevamento Vegetale per la Cerealicoltura di Bologna e della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari con lo scopo di moltiplicare e diffondere le varietà di cereali costituite dall’ istituto stesso e da privati ricercatori.
  • 1968 nasce Sisforaggera SpA a seguito dell’ incorporazione della società “La Foraggera”, quest’ ultima nata nel 1933 sempre per iniziativa della Federconsorzi e della Stazione di Praticoltura di Lodi per la moltiplicazione e diffusione di sementi elette di razze foraggere.
  • 1988 Sisforaggera incorpora altre due storiche società sementiere del gruppo e precisamente la “Società Polesana Produttori Sementi” di Rovigo e la “Sementi Nazareno Strampelli” di Rieti.
  • 1991 ritorna alla precedente ed attuale denominazione: S.I.S. Società Italiana Sementi SpA.
  • 1995 SIS è acquisita da Flaminia srl, società costituita da un gruppo di Consorzi Agrari e controllata dal Consorzio Agrario di Bologna e Modena.
  • 1997 SIS festeggia con un importante convegno sul futuro della genetica in agricoltura il 50° anniversario della sua fondazione. Nello stesso anno la A.N.B. entra nel capitale sociale di SIS attraverso la sua controllata SADA, testimoniando ulteriormente l’ importanza di SIS per tutto il mondo agricolo nazionale.
  • 2001 viene inaugurata la nuova Sede adiacente allo stabilimento con gli uffici amministrativi e commerciali e la Palazzina della ricerca unico polo di coordinamento dell’ attività di sperimentazione che si svolge nelle due aziende di proprietà Idice e Cantaglia e presso strutture esterne in tutta l’ Italia.
  • 2007 ancora con un importante convegno sulla granicoltura organizzato presso l’ Università di Bologna S.I.S. ha commemorato i 60 anni di attività.
  • 2008 fedele alla propria politica di continui investimenti in importanti innovazioni tecnologiche, SIS ha rinnovato le proprie linee di insacco e lavorazione del seme aumentando in maniera consistente la propria potenzialità produttiva e attraverso la costruzione di un nuovo capannone, la capacità di stoccaggio.
    A giugno, alla consueta presentazione annuale della propria attività sperimentale, SIS ha promosso un inusuale incontro tra agricoltura ed arte, ospitando nei propri spazi una mostra dello scultore Michele D’ Aniello ispirata al ciclo delle piante con seme.
    Nello stesso anno, SIS raggiunge, con le proprie varietà, il 20% circa delle quote di mercato per i tre principali cereali a paglia e cioè riso, frumento tenero e frumento duro.
  • 2009 continuando nella politica di investimenti con l’ intento di migliorare sempre di più la qualità del lavoro, vengono rinnovati gli impianti di distribuzione e stoccaggio.
  • 2010 nel rispetto della qualità dell’ ambiente di lavoro si procede al rinnovamento di tutta la copertura dello stabilimento di Idice sostituendo completamente la vecchia copertura in “eternit”.
    Con le semine autunnali SIS acquisisce il primato nazionale nel frumento tenero con la propria varietà BOLOGNA che con oltre 19.000 Ton di seme certificato è di gran lunga la prima varietà in Italia.
  • 2011 continua la politica di investire nella ricerca: a Idice si realizza una moderna serra di 200 mq.